Sostenere il lavoro dei Maestri di Strada significa innanzi tutto valorizzare la risorsa di giovani che stanno coraggiosamente affrontando una situazione di crisi generale e di cronica locale assenza di lavoro inventandosi e creandosi il lavoro in modi che sono utili alla comunità e al vivere civile.
In questo momento tra operatori remunerati (a tempo parziale e a tariffe minime) tirocinanti, volontari siamo circa quaranta persone tutte con studi di livello universitario o con almeno dieci anni di esperienza sul campo. L’età di molti è inferiore a 30 anni, un gruppo è sulla quarantina, alcuni sulla cinquantina: pensiamo sia una buona composizione e che l’associazione debba essere sempre più aperta ai giovani che sono la spina dorsale di questo nostro lavoro.
Clicca qui e partecipa all'evento "5x1000 a Maestri di Strada" su Facebook.
[retweet]
[facebook]