Festival della creatività antimafia e dei diritti
Torna in campo Restart, il quarto festival delle creatività antimafia e dei diritti di daSud, che quest'anno scende in campo a sostegno della Casa Internazionale delle Donne portando dal 19 al 20 ottobre negli spazi della storica sede al civico 19 di Via della Lungara a Trastevere una due giorni di musica, teatro, fumetti, fotografia, videoart, dibattiti e workshop contro le mafie e per i diritti.
Diventato un appuntamento annuale della scena sociale e culturale romana e nazionale, il Festival quest'anno raccoglierà l'eredità di pensiero e azione del sociologo, poeta, educatore, attivista e protagonista delle lotte non violente e antimafia, Danilo Dolci: il Ghandi italiano. "In un momento delicato segnato da disagio economico, sociale e culturale - spiega Danilo Chirico, giornalista e scrittore, presidente di daSud - che amplifica odio e violenza, produce veleni, calpesta diritti e favorisce le mafie, è ormai indispensabile un cambio di passo.
Non è più tempo di prudenze e timidezze, serve un nuovo impegno civile con al centro solidarietà, radicalità e partecipazione attiva. Bisogna praticare la trasformazione, esercitare i diritti e le libertà che progressivamente ci vengono sottratti, abitare i luoghi del disagio, costruire cambiamento. Serve pertanto una nuova alleanza di associazioni e artisti, militanti e cittadini: la vera crescita, per dirla con Danilo Dolci, infatti può avvenire soltanto con il protagonismo degli interessati". Giunto alla sua quarta edizione e realizzato con il contributo di SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori e con il sostegno del MIUR e del CESV Lazio, il Festival è una kermesse culturale sperimentale, che prenderà il via il 18 ottobre alle ore 11 presso lo Spazio ÀP di Cinecittà/Don Bosco con un'anteprima in collaborazione con il Goethe Institut su Freiraum Project: la città che non ti aspetti - idee, punti di vista ed esperienze per riportare al centro le periferie - a cui prenderanno parte tra gli altri la direttrice del Goethe Institut di Roma e d'Italia Gabriele Kreuter-Lenz e il direttore generale dell'Agenzia Nazionale Giovani Domenico De Maio, con l'inaugurazione di Beyond the Wall, prima opera di street art dedicata a Danilo Dolci e un tour della periferia est di Roma tra i simboli e i luoghi di mafia e antimafia. Palcoscenico di produzioni originali e di interazioni inedite fra artisti e linguaggi, il Festival proseguirà nei due giorni successivi alla Casa Internazionale delle Donne con gli speaker's corner di daSud su quattro parole chiave - reciprocità, veleno, conflitto, crescita - a cui interverranno Rosella Postorino, Claudio Fava, Christian Raimo, Antonio Pergolizzi, Francesca Mannocchi, Oria Gargano, Tamar Pitch, Amico Dolci, Cesare Moreno e Daniele Vicari.
Ad uno degli incontri, il giorno 20 ottobre, parteciperà il nostro presidente Cesare Moreno.
ORE 18.00 | CID – Sala Lonzi - SEGNALI DI FUMO
PASSAPAROLA: LO SPEAKER’S CORNER
IDEE, ESPERIENZE E PUNTI DI VISTA
Con gli speach di:
Amico Dolci, CSC Danilo Dolci
Cesare Moreno, Presidente Maestri di strada
Daniele Vicari, regista
Non mancate!