Aggiornamenti a Gennaio 2020
Il CUBO - Cantiere Urbano Beni comuni a Napoli Orientale CUraBellezza sognO
Giusto un anno fa, sapemmo che, con la disposizione dirigenziale N°1 del 2 gennaio 2019 , la direzione centrale del servizio Patrimonio - Servizio Valorizzazione Sociale di Spazi di Proprietà Comunale e Beni Comuni il competente ufficio aveva disposto che l'associazione Maestri di Strada ed i suoi associati erano assegnataria dell'edificio scolastico in disuso di Via Curzio Malaparte a Ponticelli, per le attività del "Centro Educativo Polifunzionale Ciro Colonna".
Sapevamo che era un’impresa complessa. Molto complessa. Sapevamo che non ci sarebbe voluto poco per riuscire a realizzare il progetto ed infatti, un anno intero di lavori, permessi, sondaggi....ci ha visto andare avanti sulla nostra strada, consapevoli che il traguardo si avvicina sempre di più, ma c'è ancora tanto da fare.
In questo momento sono aperti diversi fronti di lavoro:
a) In assenza dei disegni originali da cui rilevare le caratteristiche della struttura siamo stati costretti a fare un rilievo topografico, un disegno 3D e una diagnosi dello stato del cemento, dei ferri, del suolo
b) Stiamo elaborando un progetto di Scuola Sperimentale che dovrebbe funzionare in stretto collegamento con il CUBO
c) Stiamo elaborando lo statuto per la Fondazione di partecipazione in cui confluiranno tutti i soci pubblici e privati di questo progetto.
d) Abbiamo completato gli studi di diagnosi energetica e siamo in attesa del progetto esecutivo di ristrutturazione e efficientamento energetico e relativi computi metrici
Intanto:
1) la scuola è un colabrodo con fessurazioni nel manto d’asfalto larghe oltre un dito e allagamenti delle aule con tre quattro centimetri d’acqua. Abbiamo quindi provveduto a mettere delle toppe che durino per un paio di mesi.
2) I Maestri di strada e gli allievi dei nostri laboratori hanno creato un gioco dedicato al CUBO“pazziamp’o’ lott G” attraverso il quale si stanno impadronendo di questo progetto
Per la scannerizzazione, il modello 3D, i sondaggi dobbiamo ringraziare IBIMI che ha coordinato le operazioni, Claudio Tamburri per la scannerizzazione, Ernesto Minnucci che ha elaborato il modello 3 D, la ditta E.T.S SrL per i sondaggi, Ruggiero Nissim per lo studio sull’efficientamento energetico; le architette Ilaria Pezzano e Lucia Siricaper il loro contributo ad elaborare delle ipotesi di riorganizzazione funzionale per gli spazi interni.
E come sempre, sul cantiere, in prima linea, accanto agli operai, c'è il nostro instancabile presidente Cesare Moreno!