Musica e teatro - Progetto Ascetate
Il mese di Febbraio si apre all' insegna della formazione per i nostri educatori:
nel weekend 31 gennaio/ 1 febbraio c' è stato un doppio appuntamento.
Il primo con Gabriel Vacis all’ex Asilo Filangieri, insieme all’autore con la proiezione del suo nuovo documentario “La paura siCura”: un giro d’Italia in 6 tappe, da nord a sud per raccontare storie di paura e di coraggio in periferia, diretto da Vacis che racconta e interpreta le paure del presente attraverso la raccolta di storie personali capaci di agganciare sentimenti collettivi e generali.
Gabriele Vacis ha curato anche il laboratorio, che si è tenuto venerdì pomeriggio e sabato, sempre negli spazi dell’ex Asilo Filangieri, rivolto ai giovani del Laboratorio Territoriale delle Arti e agli studenti dell’Istituto “Aldo Moro” di Ponticelli. Il laboratorio, denominato STARE, è dedicato alla consapevolezza in scena e nel quotidiano e, come dichiara Vacis, «Oggi c’è molta più gente che fa teatro, che danza, di quanta non vada a vederli teatro e danza. Accade quindi che molti artisti non percepiscano più l’azione sociale come un dovere civile o una benevola elargizione. Il coinvolgimento del cittadino, della persona, nel lavoro artistico è ormai la poetica di molti attori, drammaturghi, registi. Grandi registi e grandi attori hanno ispirato queste strade del teatro da più di un secolo. L’arte non è più solo creazione di forme ma anche inclusione».
Organizzazione a cura dell’Associazione Maestri di Strada ONLUS, l’Associazione Trerrote e il Teatro Bellini di Napoli
Secondo appuntamento organizzato da noi Maestri Di Strada e progetto Axè itali, è stato un incontro formativo con il progetto A-scetate, che ha visto ospite Maurizio Capone, conduttore del seminario “Come suona il caos”. Un workshop a metà strada tra performance e laboratorio durante il quale Capone ha raccontato la nascita dei suoi strumenti, dal caos di rifiuti che abbondano nelle nostre case e nelle nostre città. Una serie innumerevole di materiali estremamente comuni (barattolini di yogurt, barattoli di conserve, tubi idraulici ed elettrici, scope, scatole di polistirolo ecc.), che normalmente finiscono in pattumiera, si trasformano senza sforzo in eccellenti strumenti musicali. Raccontare e far toccare con mano come la creatività ad impatto zero produca uno spostamento della percezione della realtà che ci circonda stimolando nuove visioni e tanto rispetto per l’ambiente umano e naturale.
Scrive Maurizio Capone sulla giornata di formazione:
" un seminario per la formazione di Maestri Di Strada, una delle associazioni storiche che opera da moltissimi anni nell’ambito del sostegno alle aree del disagio sociale. La prima volta che li conobbi fu negli anni novanta quando crearono il progetto Chance all’interno del quale avrei dovuto condurre un laboratorio per ragazzi difficili. Da allora ho sempre seguito ed ammirato l’impegno e la determinazione con cui portano avanti le loro attività innovative ed indipendenti in ambito sociale. Sono veramente contento di poter dare il mio contributo alla formazione dei nuovi Maestri di Strada e della visioni comuni che ci ha fatto incontrare di nuovo!"
A lui va il nostro ringraziamento per averci insegnato molto sul valore della musica che già da moltissimi anni usiamo nei nostri laboratori come mezzo di contatto con i nostri giovani.
Terzo weekend di formazione il 7 ed 8 febbraio, invece, c' è stata una nuova formazione dal titolo “La Strada Maestra”, a cura dell'arteducatrice e cantautrice Anna Iorio e del responsabile esecutivo del Progetto Axé Italia Rocco Fava.
Due giornate formative rivolte ai formandi adulti del progetto A-Scetate. La Formazione, attraverso un percorso teorico e pratico, ha messo a tema la Strada come il luogo della scoperta del proprio desiderio interiore e corporeo.
La formazione ha coinvolto i partecipanti in un percorso volto anche a superare i propri limiti. Il gruppo ha risposto molto bene agli stimoli e alle provocazioni creando un'atmosfera intensa e partecipata, nella quale si è potuto vivere il piacere della scoperta.
Questi seminari e laboratori gratuiti di Arteducazione in ambito musicale, rivolti ad educatori, docenti di scuole di ogni ordine e grado, musicisti, artisti, studenti universitari e cittadini attivi, sono promossi dal progetto ASCETATE.
Il Bando Ascetate è promosso dall’Associazione Maestri Di Strada, l’associazione Trerrote, Progetto Axé Italia con il sostegno di Fondazione CON IL SUD, Fondazione San Zeno onlus e Fondazione Prosolidar.