Laboratori al Lotto G
Tra circa mese arriva la primavera e noi, per accoglierla, stiamo preparando una giornata così bella che vogliamo anticipare il suo arrivo di una settimana e metterci due "M"!
La primavera è la stagione del fiorire, della rinascita, del risveglio, della ri-generazione ed è il momento della socialità, in cui ciascuno esce dalla “tana” invernale per aprirsi all’altro, trasformarsi mentre tutto si trasforma.
È il tempo in cui si immagina il futuro e ci si prende cura della vita che germina, proprio come si fa in educazione, ma anche il tempo di interrogativi in cui chi sta crescendo interpella gli adulti, li chiama in causa chiedendo le ragioni dell’esistenza, il posto che nel mondo c’è per loro: come si cresce? quale mondo ci state consegnando?
È un tempo per condividere queste domande, predisporre un terreno comune per coltivarle, per permettere alle giovani persone di esprimersi e crescere... crescere insieme alla comunità e nei territori. Diventiamo importanti e significativi, per noi e per gli altri, quando c’è una comunità che ci sostiene e che sosteniamo. Queste comunità hanno un potere ri-generativo, potendo stabilire tra giovani e città un rapporto di reciprocità: la città offre ai giovani uno scenario in cui collocare la propria storia, i giovani offrono alla città la possibilità di rinnovare la propria narrazione, immaginandola come oggi non è.
La nostra Festa di PriMMavera arriva il 13 marzo, ma sarà solo il culmine di una serie di laboratori attivati in queste settimane, legati al tema della rinascita e della rigenerazione. I workshop saranno tutti all' insegna dell' autocostruzione che riqualificheranno le aree verdi del lotto G, futuro CUBO - Cantiere urbano per la cura del Bene Comune, futuro centro Polifunzionale intitolato a Ciro Colonna, che vedrà tra i vari partner, anche i Maestri di Strada.
Le attività principali saranno legate al GIARDINAGGIO, con la falciatura dell’erba e la pulizia delle aiuole predisporremo il terreno per la semina e la piantumazione e alla FALEGNAMERIA, con un laboratorio di falegnameria costruiremo allestimenti ed installazioni per il giardino.
Siete tutti invitati a partecipare, portando attrezzi da lavoro, materiali, o semplicemente le vostre idee!!
Vi aspettiamo
Martedì 3 Marzo
Giovedì 5 Marzo
Martedì 10 Marzo
dalle 15:00 alle 17:00 presso l’ex edificio scolastico “lotto G” in via Curzio Malaparte
Il primo appuntamento è stato il 27 febbraio, giornata in cui dalle mani dei nostri giovani e dei nostri educatori, sono nati tantissimi fiori colorati di cartapesta, che popoleranno la nostra festa!
Prossimo appuntamento il 3 marzo...siete tutti i benvenuti!
Seguiranno informazioni precise sulla struttura della festa e il programma della giornata
Parallelamente al laboratorio di progettazione partecipata, gli educatori che operano nelle scuole del territorio,
stanno lavorando alla progettazione di un laboratorio di art-educazione che coinvolgerà alcune classi. Il laboratorio è ispirato all’albo illustrato di Mauro Evangelista “Saremo Alberi” che permette di riflettere insieme ai ragazzi sul tema della crescita, portando alla realizzazione di un elaborato artistico. Le classi che parteciperanno alla festa porteranno con sé questo elaborato che, insieme a tutti gli altri, andrà a formare l’Albero-Totem, simbolo di questa festa della comunità educante.
Per chi fosse interessato, produrremo una scheda del laboratorio “Saremo Alberi” che traccia le linee guida per lavorare in classe con allievi di diversi ordine e grado. Può richiederla agli organizzatori.
Per info, contattare Deborah Divertito (+39 338 188 2192) oppure consulta la pagina fb Progetto ComuniCare