Iniziative in Corso

Prima ed insieme ai progetti attivi c’è un lavoro di studio, ricerca, formazione, divulgazione a cui partecipa una vasta comunità di amici dei Maestri di Strada.

Ogni iniziativa rappresenta un punto di applicazione per la ricerca intorno al punto centrale della nostra missione: come restituire al mondo adulto - costituito da professionisti dell’educazione e cittadini che considerano la responsabilità verso le nuove generazioni il principale dovere civico – la capacità di cura educativa.

Fiera dell'EST

Siamo circondati da persone e cose straordinarie, ma la maggior parte di noi non le conosce Incontri e percorsi di pace tra le periferie di Napoli alla ricerca di cose belle da vedere, cose buone da conoscere, persone che operano per il bene comune
Un tour nei tanti rioni della sesta municipalità alla ricerca del bello, del buono e del giusto.  

Vai all'iniziativa

Scuole al centro - impegno per un rinnovato patto tra scuole e territorio

Con D.M. n. 273 del 27.04.2016 sono stati stanziati 10.000.000,00 di euro (dieci milioni) per la realizzazione di interventi per la prevenzione della dispersione scolastica nelle zone periferiche delle città metropolitane caratterizzate da elevato tasso di dispersione scolastica.

La Scuola come un centro che si apre agli studenti e alle loro famiglie, per essere abitata dai ragazzi e dai genitori oltre i tempi canonici della didattica: il pomeriggio, il sabato, nei giorni di vacanza, a luglio come a settembre. Come misura di contrasto alla dispersione, ma anche come risposta tempestiva e concreta ai fenomeni di disagio sociale che caratterizzano alcune aree del Paese. 

“Le periferie sono i centri del futuro: sono ricche di umanità e di energie. Spetta a noi, alla scuola raccoglierle e farle emergere”.

Vai all'iniziativa

Ricerche Scientifiche dei Maestri di Strada

Ci sono problemi della scuola e di chi ci lavora dentro o vicino, del tutto ignorati dalla cultura amministrativa dello Stato Italiano e abbastanza trascurati anche dalla comunità scientifica. Le ricerche dei Maestri di Strada nascono dai problemi che incontrano nel loro percorso di sperimentazione educativa in contesti complessi.

Vai all'iniziativa

Archivio iniziative

METIS 2018 - Corso di formazione per educatori

METIS – Metodologie Educative Territoriali di Inclusione Sociale - è la sigla con cui marchiamo tutte le attività che pongono al centro l'integrazione tra diverse forme di apprendimento e l'integrazione tra ciò che si apprende nel territorio e ciò che si apprende nelle istituzioni scolastiche. A tal proposito l' Associazione Maestri di Strada, in collaborazione col MIUR (Maestri di Strada è accreditato come Ente di formazione presso il MIUR, prot. n. AOODPIT.784 del 01108/2016 ) e con l' Università di Napoli Federico II (Maestri di Strada ha un accordo Quadro di Collaborazione con l’Università Federico II di Napoli registrato il 29 agosto 2016 con l’identificativo 01140532416982), propone un corso di breve durata adatto a quanti intendano affrontare la crescita dei giovani in modo integrato, tenendo conto della istruzione, del contesto umano in cui vivono, della necessità di orientarsi verso qualche professione, della necessità di sviluppare competenze utili al lavoro ed alla vita. Poiché si tratta di un corso breve, esso è adatto a persone che oltre ad avere una preparazione accademica di base, abbiano un minimo di esperienza nel campo dell’educazione contestualizzata: almeno un anno per chi ha un titolo di studio specifico e almeno due anni per chi ha una laurea non specifica.
Il corso è particolarmente indicato per quanti intendano partecipare ai progetti integrati di recupero della dispersione scolastica in corso di sviluppo sulla base di finanziamenti regionali e del MIUR. 

Vai all'iniziativa

CIASCUNO CRESCE SOLO SE SOGNATO: Forme di educazione creativa a un mondo nonviolento

Ciclo di incontri, da gennaio a maggio 2016, aperti alla cittadinanza, per conoscere progetti ed esperienze educative attuali, profondamente connesse al pensiero di Danilo Dolci.

Venerdì 12 febbraio – h. 17.00
MACERATA
Biblioteca Mozzi- Borgetti_Sala Castiglioni

Incontro con Cesare Moreno (Maestri di strada onlus), in dialogo con Giuseppe Barone (Centro per lo sviluppo creativo 'Danilo Dolci' di Palermo)

Ciascuno cresce solo se sognato (2010-2016)

Idee, esperienze e percorsi ispirati a Danilo Dolci e al metodo della maieutica reciproca.

Vai all'iniziativa

Sostenere i Maestri Di Strada

aaaaaMaestri di Strada, grazie alle sue capacità progettuali ed organizzative ha finanziamenti adeguati a realizzare le attività educative che rappresentano il cuore della sua missione. Ma esiste un'attività forse più ampia di ricerca, formazione professionale, documentazione, diffusione che in minima parte viene finanziata dai progetti e viene svolta con lavoro volontario. Tutto questo non è sufficiente a garantire il futuro di decine di nostri giovani collaboratori, per questo è necessario ricorrere a un finanziamento collettivo che può essere garantito solo dai tanti amici che Maestri di Strada ha in Italia e non solo. 

Vai all'iniziativa

Ascoltare le città

Pluriversità dell'Immaginazione
Edizione 2015
                    SALA SILENTIUM del Quartiere San Vitale, Vicolo Bolognetti 2, Bologna
Lunedì 23 marzo dalle 18.30 alle 20.00
CESARE MORENO - maestro di strada
L’arte difficile di ascoltare voci deboli nel chiasso urbano
 

Vai all'iniziativa

La mappa e il territorio - Rozzano

La mappa e il territorio – Ripensare l’educazione tra strada e scuola, tra apprendimenti informali e discipline scolastiche.
Edito da Sellerio, viene presentato il 27 febbraio a Rozzano (MI)

Vai all'iniziativa

Sostieni Maestri di Strada

Compila i campi richiesti e fai la tua donazione. Poco o tanto non importa, il tuo supporto renderà possibile il sereno svolgimento delle nostre attività formative per ragazzi a rischio dispersione.

Riservato alle donazioni aziendali

Modalità di pagamento

Dona tramite PayPal senza commissioni. Al termine della procedura sarai indirizzato alla pagina di pagamento PayPal.

Puoi effettuare il bonifico entro 3 giorni dall’intenzione di donazione espressa in questa pagina.
I dati per effettuare il bonifico sono: Intestatario: Ass. Maestri di Strada BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN: IT20 R030 6909 6061 0000 0075 313
BIC: BCITITMM (Donazioni dall'Estero)

Il tuo messaggio