METIS BOLOGNA

Seminari METIS - BOLOGNA 25-26-27 ott. 2013
Villa Torre Settefonti - Ozzano
Navetta da Palasport San Lazzaro
25 ott 2013 ore 14.15
26 ott 2013 ore 08.15
27 ott 2013 ore 08.15
Elenco partecipanti a BOLOGNA
Metodologie Educative Territoriali per l’Inclusione Sociale
I seminari di produzione si articolano in due sessioni la prima delle quali tratterà questi argomenti:
1. Dispersione scolastica: cosa occorre osservare per capire se c’è e quanta è la dispersione.
2. Didattica inclusiva: esperienze e metodologie per un nuovo paradigma pedagogico
3. Comunità che educano: come si costituisce una comunità di apprendimento .
4. Spazi aperti di discussione e di progettazione partecipata
Venerdì 25.10
➢ h.14.00-15.00 Accoglienza e registrazione
h.15.00 Saluti istituzionali
Intervento di presentazione del corso a cura di Cesare Moreno
h.16.00-19.00 Lavori gruppo
-costituzione dei 6 gruppi
-compilazione scheda narrativa individuale
-discussione con focus → definizione di dispersione
h.19.00 Cena comunitaria (su prenotazione)
Sabato 26.10
➢ h. 9.00 Apertura dei lavori a cura di Cesare Moreno e Alessandro Zanchettin
h. 9.30 Scheda narrativa individuale
h.10.00 Relazione di Antonio Genovese
"La dispersione scolastica, ovvero la selezione culturale e sociale nel tempo della globalizzazione"
h.10.40 Pausa
h.11.00 Relazione di Mariagrazia Contini
"Non uno di meno! L'impegno deontologico dell'educatore riflessivo"
h.11.40 Discussione in grande gruppo
h.12.30 Pausa pranzo
Sabato 26.10 h.14.00 Lavori di gruppo
(focus → strategie, buone prassi, strumenti e metodologie)
➢ h.19.00 Cena comunitaria (su prenotazione)
Domenica 27.10
➢ h. 9.00 “Ascolto attivo e gestione creativa dei conflitti” - introduzione
all’Open Space Technology- a cura del gruppo di Marianella Sclavi
h.10.00 Intervento di Cesare Moreno
h.11.00 Pausa
h.11.20 Lavoro di gruppo condotto da A. Tolomelli e A. Zanchettin
➢ h.13.30 Chiusura
INDICAZIONI UTILI AI PARTECIPANTI
MODULO 1 CORSO METIS BOLOGNA
25-26-27 OTTOBRE 2013
ALLOGGIO
Nelle vicinanze di Villa Torre è possibile alloggiare a proprie spese presso l’agriturismo Dulcamara (e-mail: agriturismo@coopdulcamara.it - tel. 05196643 - chiedere di Arianna e specificare che si è partecipanti al corso Metis). La struttura dispone di 2 quadruple con bagno, 1 doppia con bagno e 2 doppie con bagno in comune.
SEDE DEL CORSO
Il Corso si terrà presso Villa Torre.
Per arrivarci è previsto un autobus navetta da San Lazzaro di Savena, con concentrazione in via Caselle-parcheggio Palasport, raggiungibile a piedi in pochi minuti sia per chi arriva con l'autobus che per chi usa la linea ferroviaria. Nei pressi è anche disponibile un parcheggio gratuito.
La navetta effettuerà una corsa alle ore alle ore 14.15. del 25 ottobre, e alle ore 8,15 del 26 e 27
Per chi arriva a Bologna in treno, dalla stazione centrale è possibile prendere:
> un treno interregionale e scendere alla stazione di San Lazzaro di Savena, in via Caselle (tempo occorrente circa 5 minuti);
> l'autobus di linea urbana n.19 da Via Rizzoli e scendere in Piazza Bracci a San Lazzaro (tempo occorrente circa 25 minuti);
> la linea azzurra 101 dall’autostazione dei pullman in Piazza XX Settembre, all’inizio di Via Indipendenza (vicino la stazione Centrale) e scendere in Piazza Bracci a San Lazzaro (tempo occorrente circa 20 minuti).
VITTO
Si cenerà:
venerdì e sabato sera presso Villa Torre (cene previste per gruppo organizzazione, a cui si può accedere previa prenotazione).
Il pranzo del sabato, sempre a Villa Torre è a cura dell'organizzazione Metis.
DOCUMENTI
è necessario portare con sé:
documento d'identità
codice fiscale
codice IBAN
residenza (se diversa da quella che risulta dal documento d'identità)
copia conforme dell’autorizzazione del Dirigente Scolastico
Coloro i quali intendano usufruire del servizio navetta e dei pasti devono comunicarlo entro martedì sera 22 ottobre tramite mail a: metis.bologna@gmail.com.
Luoghi di pensiero al servizio dell'apprendimento. Intervento di Cesare Moreno Scarica
Accesso a materiali documentari e di studio
Documenti
Numeri e progetti | Intervento di Cesare Moreno | Download |
Ascoltare(si) a scuola per nuovi scenari possibili | Intervento di Gabriella Giornelli | Download |
Quaderni di lavoro dei Maestri di Strada | Indice | Download |
Crescere nella diversità e nella differenza | Intervento di Alessandro Zanchettin | Download |
Verso una cultura pedagogica orientata all'empowerment: un impegno comune di scuola e università | Presentazione Corso Metis al MIUR- Roma | Download |
Team
-
Cesare Moreno
PRESIDENTE Progettista - Coordinatore
-
Santa Parrello
Responsabile delle attività psicologiche e di ricerca
-
Emilia di Furia
Gruppo Segreteria
-
Ilaria Iorio
Ricerca & Editoria
-
Antonella Saporito
Vice presidente, Coordinatrice Progetto E-Vai!
-
Antonella Zaccaro
Psicologa
-
Claudia Riccardo
Coordinatrice Progetto Giovani per i Giovani - Formatrice, Esperta Teatro
-
Mariangela Lamagna
Psicologa/Coordinatrice - formatrice
-
Giuseppe Di Somma
Educatore