Maestri di Strada sostiene i giovani nel costruirsi un progetto anche quando vivono in condizioni difficili.
La Nostra Storia
La cura dell’educazione: senza sosta, senza cedimenti.

“Voi Maestri di Strada non smettete proprio mai”. Il progetto Chance nato nel 1998 aveva suscitato in centinaia di giovani la speranza di aver incontrato qualcuno che con coerenza li sostenesse. È stato chiuso nel 2009 per ignoti motivi, ma i Maestri di Strada continuano ad alimentare quella speranza.
L’associazione è nata formalmente nel 2003 quando l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi decise di fare una donazione per i tre coordinatori cittadini del Progetto Chance finanziato ed organizzato da istituzioni statali e comunali.
Docenti ed educatori che partecipavano al progetto sono stati soci attivi fino a quando è cessato per motivi ignoti l’impegno istituzionale.
Dal 2009 l’associazione Maestri di Strada si è completamente rinnovata basandosi su risorse private e sul lavoro di giovani che hanno compiuto studi nel campo delle scienze umane e sociali e giovandosi dell’apporto gratuito di cittadini che si rendono responsabili dell’educazione di giovani a rischio dispersione.
Il Progetto Chance è stato riconosciuto come pratica d’eccellenza dal Consiglio d’Europa e dall’Unione Europea, e dall’Osservatorio Nazionale Infanzia e Adolescenza.
Il primo nucleo dei Maestri di Strada proviene dal Progetto Chance. Oggi educatori provenienti da esperienze diverse, giovani laureati nelle discipline umanistiche e sociali, cittadini che curano l’educazione collaborano per promuovere la cittadinanza dei giovani.
Con i nuovi operatori, Maestri di Strada ha sviluppato la collaborazione con le Agenzie Internazionali che promuovono i diritti dell’uomo (ONU, UNICEF, OMS, UE, Consiglio dell’Europa, IWO), e la realizzazione di progetti integrati con i giovani.