Il cunto del viaggio dei due nobili gentiluomini

Il nuovo spettacolo dei Maestri di strada

L’Associazione Maestri di Strada, insieme ai giovani della periferia est di Napoli e gli educ-attori di Trerrote, debutta, il 31 gennaio e il 1 febbraio, al Piccolo Bellini, con
“il cunto del viaggio dei due nobili gentiluomini”, liberamente tratto da Shakespeare e Terenzio.

Lo spettacolo fa parte della programmazione 2018 dell’Associazione presieduta da Cesare Moreno per raccogliere fondi necessari alla nascita della Fondazione Maestri di Strada.
 

In replica il 17 ed il 18 febbraio al teatro la Giostra  - Napoli


Comunicato stampa

Nicola Laieta, con i giovani di Maestri di Strada della periferia est della città e gli educ-attori dell’Associazione Trerrote, ritorna per il secondo anno consecutivo al Piccolo Bellini di Napoli (via Conte di Ruvo, 14) e presenta il 31 gennaio e 1 febbraio, alle ore 21:15 Il cunto del viaggio dei due nobili gentiluomini, liberamente tratto da Terenzio e Shakespeare.
Uno spettacolo tra musica e teatro, caratterizzato da un fitto intreccio di storie e di personaggi. Storie di padri e figli, di fratelli, d’invidia, d’amore, di vendetta. Tutti i personaggi sono alla ricerca di se stessi all’interno di una narrazione che culminerà con un finale sorprendente.

«Come dice uno dei personaggi di Terenzio, i genitori giudicano i figli in base ai loro desideri, ma non quelli di quando anch’essi furono giovani ma con gli occhi della loro vecchiaia. Pur se apparentemente inconciliabili le vite di tutti i personaggi così diversi nei pensieri e nelle condizioni di vita sono profondamente intrecciate e invischiate in un’insaziabile fame d’amore e riconoscimento, proprio quell’amore che spesso i fratelli si contendono sentendosi dipendenti dall’affetto dei genitori. – ci racconta Nicola Laieta, regista e coordinatore del Laboratorio delle Arti di Maestri di Strada - Le passioni arrivano alle loro estreme conseguenze senza riuscire a colmare l’insoddisfazione nella mente dei protagonisti. Esistono infatti ragioni del cuore che la mente non sa spiegare, questa frase di Montaigne, conosciuta nella pratica di lavoro con Cesare Moreno, ben rappresenta, secondo me, gli sforzi dei Maestri di Strada di procedere spesso a tentoni, ma insieme attraverso la riflessione comune e il dialogo verso le ragioni e le regioni oscure della tristezza e del risentimento dei ragazzi che incontriamo».

Lo spettacolo s’inserisce nella programmazione delle attività 2018 di Maestri di Strada nella prospettiva di attivare la raccolta dei fondi che contribuiranno alla nascita della Fondazione Maestri di Strada per assicurare un futuro più certo alle attività future. Recentemente il presidente Cesare Moreno è stato insignito del Premio Fondazione Premio Napoli alla Cultura 2017, con l’assegnazione di una somma di quattromila euro «che rappresentano – dichiara Moreno - la prima pietra per la costituzione della Fondazione Maestri di Strada indispensabile per passare da un’amministrazione fondata sulla garanzia personale del presidente a un’amministrazione garantita dal fondo di dotazione».

In programma altre due repliche dello spettacolo: il prossimo 17 febbraio, alle 20.30, e il 18 febbraio, alle ore 19, al Teatro La Giostra (vico Speranzella, n. 81 - Napoli).

Info e prenotazioni: ufficiostampa@maestridistrda.it

SINOSSI

Ctesifone e Eschilo sono due fratelli molto diversi: il primo è un ragazzo pacato, amato dai familiari ma soggetto al volere del padre Demea; il secondo è un giovane scapestrato, con una cattiva reputazione e cresciuto (per motivi misteriosi) con lo zio paterno Micione.
Ctesifone si innamora perdutamente della prostituta Bacchide, schiava del pappone Sannione, e chiede al fratello di rapirla per lui. Eschilo, invidioso perché Ctesifone è benvoluto da tutti e accusato di aver violentato Panfila, sceglie di tenere Bacchide per sé. La giovane vede nel furbo e svelto Eschilo la possibilità di riscattarsi dalla sua condizione e i due fuggono insieme, inseguiti dal pappone e dalle altre prostitute invidiose. Anche Ctesifone si mette alla caccia dei due giovani. Quando i fuggiaschi saranno raggiunti dai loro inseguitori, la vendetta sembra prendere il sopravvento.

NOTE DI REGIA

In questa storia di paradossi, due stili educativi si confrontano e si scontrano generando ansie e comiche diatribe tra due fratelli antitetici, Micione il comprensivo e l’irremovibile Demea, padri di due figli altrettanto opposti l’impulsivo Eschino e il pavido Ctesifone. I padri e i figli, pensano e agiscono su binari paralleli senza riuscire a trovare mai un punto di incontro e di reciproca influenza come se mancasse a entrambe le generazioni la capacità e la volontà di riconoscere nell’altra una parte di sé. Come dice uno dei personaggi di Terenzio, i genitori giudicano i figli in base ai loro desideri, ma non quelli di quando anch’essi furono giovani ma con gli occhi della loro vecchiaia. Pur se apparentemente inconciliabili le vite di tutti i personaggi così diversi nei pensieri e nelle condizioni di vita sono profondamente intrecciate e invischiate in una insaziabile fame d’amore e riconoscimento, proprio quell’amore che spesso i fratelli si contendono sentendosi dipendenti dall’affetto dei genitori. Le passioni arrivano alle loro estreme conseguenze senza riuscire a colmare l’insoddisfazione nella mente dei protagonisti. Esistono infatti ragioni del cuore che la mente non sa spiegare, questa frase di Montaigne, conosciuta nella pratica di lavoro con Cesare Moreno, ben rappresenta secondo me gli sforzi dei Maestri di Strada di procedere spesso a tentoni, ma insieme attraverso la riflessione comune e il dialogo verso le ragioni e le regioni oscure della tristezza e del risentimento dei ragazzi che incontriamo. Eschino e Ctesifone, Micione e Demea, e gli altri personaggi, in un gioco di specchi, diventano il riflesso caleidoscopico, dei mille aspetti della dimensione del “fraterno” tanto pericolosa quanto produttiva per noi tutti. Scrivere e realizzare questo spettacolo, partendo dai sentimenti dei miei giovani compagni ha significato, sperimentare però tutte le possibilità positive e creative della dimensione fraterna: il senso di protezione, la cooperatività, il conoscersi attraverso lo sguardo dell’altro, la capacità di superare il conflitto. Le uggiose e malinconiche lune dell’adolescenza riusciranno a illuminare la notte a giorno come splendidi e possenti soli della felicità pubblica.

«E il tempo va avanti – fino a quando distinguiamo di fronte a noi una linea d’ombra che ci avvisa che bisogna lasciarsi alle spalle [..] la regione della prima giovinezza. Questo è il periodo della vita in cui è più facile che capitino quei momenti di cui ho parlato. Quali momenti? Momenti di noia, di stanchezza, di insoddisfazione. Momenti avventati. Momenti intendo in cui chi è ancora giovane, è portato a compiere gesti sconsiderati, come sposarsi all’improvviso o abbandonare un lavoro senza alcun motivo, partire per un viaggio». Così Conrad inizia La linea d’ombra, dedicato a suo figlio Boris che aveva deciso di partire per il terribile fronte della Prima Guerra Mondiale.

Con questo spettacolo Nicola Laieta e i ragazzi di Maestri di Strada vogliono parlare di chi viaggia, di chi vuole o di chi è costretto a partire dalla propria casa in cerca di se stesso o per salvarsi la vita. C'è un legame tra il viaggio di chi migra dal proprio paese per cercare la sopravvivenza e quel viaggio che chiamiamo crescita, che ogni giovane deve affrontare per diventare se stesso.



con Chiara Auletta, Domenico Bisogni, Renato Bisogni, Gabriele Buo, Rosa Capuano, Nadia Carfagna, Filomena Carillo, Roberta Carratore, Antonio D'Amato, Arianna Dentice, Giuseppe Di Somma, Giuseppe Esposito, Salvatore Esposito, Veronica Formisano, Consuelo Giangregorio, Gabriele Gigante, Francesco Giglio, Syria Giulietti, Francesca Liberti, Luca Navarra, Carmine Marino, Giulia Menna, Lucia Pia Noviello, Alessia Petriccione, Chiara Maria Elena Ostuni, Chiara Stella Riccio, Martina Scognamiglio, Pasquale Sommella, Antonio Taurisano

e con i giovani rapper
Ciro Caruso, Luca Esposito, Salvatore Iannaccone, Francesco Morra

regia e adattamento Nicola Laieta
collaborazione alla drammaturgia Fabrizio Nardi
collaborazione alla musica Irvin Vairetti

scene Peppe Cerillo
costumi Daniela Salernitano
maschere Simona Batticore

produzione Associazione Maestri di Strada Onlus, in collaborazione con l’Associazione Trerrote, con il sostegno del Centro Giovanile Asterix di San Giovanni a Teduccio (NA)


RECENSIONI

Scè - Spettacoli cultura eventi .....chi si aspetta una recita da fine anno scolastico commette un grosso errore...la periferia che si fa centro ed è da esempio per la città...

Eroica Fenice.....uno spettacolo dal ritmo concitato e dalla straordinaria quanto spontanea vis comica, grazie al numeroso e giovanissimo cast

Senza Linea....Bravi tutti, alcuni hanno stoffa da vendere, con una spontaneità di interpretazione che fa ben intravedere un futuro anche nel cinema...Che dire, uno spettacolo che merita di essere visto e sopratutto di essere sostenuto

 

 

 

 

Torna al diario

Sostieni Maestri di Strada

Compila i campi richiesti e fai la tua donazione. Poco o tanto non importa, il tuo supporto renderà possibile il sereno svolgimento delle nostre attività formative per ragazzi a rischio dispersione.

Riservato alle donazioni aziendali

Modalità di pagamento

Dona tramite PayPal senza commissioni. Al termine della procedura sarai indirizzato alla pagina di pagamento PayPal.

Puoi effettuare il bonifico entro 3 giorni dall’intenzione di donazione espressa in questa pagina.
I dati per effettuare il bonifico sono: Intestatario: Ass. Maestri di Strada BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN: IT20 R030 6909 6061 0000 0075 313
BIC: BCITITMM (Donazioni dall'Estero)

Il tuo messaggio