Master laboratori per crescere

I Edizione: Padova, ottobre 2019 - luglio 2020

La Cooperativa Minotauro e l’Associazione Maestri di Strada si confrontano da anni sui fattori che meglio favoriscono lo sviluppo del pensiero e della crescita all’interno dei differenti contesti di vita. Minotauro negli anni ha sviluppato le proprie riflessioni a partire da situazioni individuali e familiari in cui la conoscenza è in una situazione di stallo mentre Maestri di strada parte da interventi all’interno dell’istituzione scolastica in ambiti di forte degrado sociale nei quali si è smarrita la motivazione ad impegnarsi in percorsi evolutivi. Entrambe utilizzano, fra gli altri, lo strumento “laboratorio”. Il laboratorio è una configurazione di lavoro in cui la qualità delle interazioni favorisce il pensiero e l’apprendimento ed insieme sviluppa l’inter-comprensione, la condivisione e la co-narrazione, che sono essenziali affinché i processi di apprendimento siano anche processi di sviluppo integrato del sé e di partecipazione alla vita sociale. Nel laboratorio le relazioni creano un clima emotivo che consente ai giovani più fragili di riappropriarsi del diritto alla parola, spesso assente o ridotta a frammenti confusi nelle aule scolastiche, perché ostruita dal dolore o dalla sfiducia negli altri. Il laboratorio è dunque uno spazio affettivo e mentale, un tempo di cura di sé e degli altri entro il quale è possibile riconciliare esperienza e pensiero. In particolare, i laboratori si sono dimostrati utili nella sfida al ritiro sociale e all’abbandono scolastico, ma sono utilizzati – In Italia e all’estero – in molteplici situazioni di difficoltà e di blocco. Il master si propone di fornire prospettive teoriche e strumenti utili alla progettazione e alla realizzazione di laboratori individuali e di gruppo, nei contesti educativi e come dispositivo di presa in carico nei progetti clinici integrati.

Descrizione
Il master approfondisce molteplici tematiche in relazione alle nuove emergenze educative e alle forme di disagio connesse con i fenomeni di ritiro sociale e di inibizione del pensiero; al contempo si propone di fornire strumenti e tecniche utili al lavoro educativo e clinico in istituzioni pubbliche e private.

Obiettivi
– Acquisire conoscenze teoriche sul dispositivo dei laboratori nei contesti educativi e clinici.
– Acquisire competenze progettuali per la realizzazione di attività laboratoriali.
– Stimolare un’elaborazione critica attraverso il confronto tra le esperienze, con particolare riferimento agli interventi di contrasto alla povertà educativa e al ritiro sociale e scolastico.

Destinatari
Il master è rivolto a professionisti che operano in ambiti clinici, educativi e sociali (insegnanti, educatori, psicologi, neuropsichiatri, psichiatri, tecnici della riabilitazione psichiatrica) che nella loro attività si trovano a contatto con situazioni di disagio in età evolutiva.

Organizzazione
Il Master si svolge in 9 moduli di 12 ore, organizzati in week-end di lezione:
Sabato: 9.30 – 13.30; 14.30 – 18.30
Domenica: 9.00 – 13.00
Per un totale di 108 ore di attività di didattica frontale + 24 ore di supervisione

Ciascun modulo comprende l’introduzione di un argomento ogni due ore per circa 40 minuti, seguito da discussione di gruppo e restituzione della discussione.
Nella fascia preserale 18:30 – 20:00 del sabato si svolgerà il Laboratorio di cinema a cui potranno partecipare gli iscritti al Master. Il laboratorio sarà condotto dalle dr.sse Vania Strazzacappa e Serena Ricci.

Sede
Il master si svolgerà a Padova. La sede verrà comunicata in seguito.

Supervisione e analisi dei casi
Gli incontri di supervisione (24 h) prevedono 24 ore che potremmo dedicare alle seguenti attività:
Supporto alla progettazione/supervisione di laboratori nei contesti di lavoro dei corsisti.
Partecipazione alle equipe di Minotauro e di Maestri di Strada.

Enti proponenti e direzione
Associazione Maestri di Strada (Cesare Moreno)
Cooperativa MINOTAURO (Katia Provantini)

Coordinatore
Serena Ricci – padova@minotauro.it – 340 665 4853

Docenti
Esperti delle due associazioni proponenti e altri esperti da loro reperiti.

Durata
Ottobre 2019 – luglio 2020

ECM
Sono stati richiesti 50 crediti ECM per il 2019 e 50 crediti per il 2020.
A tutti i corsisti che avranno frequentato le lezioni in aula, partecipato alle supervisioni e affrontato l’esame finale (questionario con domande a risposta multipla) sarà rilasciato l’attestato finale.

Costo
La quota d’iscrizione al master è di € 2.100 IVA inclusa.

Modalità di iscrizione
Coloro che intendano iscriversi sono pregati di inviare richiesta e curriculum vitae all’indirizzo: padova@minotauro.it
Successivamente alla comunicazione di idoneità, i candidati saranno ammessi al master secondo l’ordine cronologico di ricezione del pagamento della prima rata e fino a copertura dei posti disponibili.

Numero di iscritti
Il numero massimo è di 20 iscritti.

 

Programma
 

1° modulo 26-27 ottobre 2019  -  docenti: Katia Provantini, Cesare Moreno

Contesti di apprendimento e sperimentazione

· Il laboratorio nella gestione della complessità

· Relazioni e cooperazioni nell’organizzare un laboratorio

· Rendere accessibili le risorse di pensiero

· Rendere accessibili le risorse tecniche

· Adulti nei laboratori: diverse posture

· Il significato sociale ed il contributo alla crescita di relazioni multiple con diverse figure


2° modulo 23-24 novembre 2019 - docente Cesare Moreno

Organizzare un laboratorio per crescere

· Laboratori come ambienti complessi di apprendimento

· Competenze disciplinari e trasversali nei laboratori

· Il territorio come laboratorio

· Inclusione sociale e processi partecipativi

· Professionisti complementari nei laboratori


3° modulo 25-26 gennaio 2020 - docenti: Katia Provantini, Alessia Lanzi

I percorsi di sviluppo del sé

· Compiti evolutivi nell’infanzia e in adolescenza

· L’identità adulta e le competenze intrapsichiche

· La dimensione processuale dell’identità

· Il fare e la costruzione di senso


4° modulo 29 febbraio –1 marzo 2020 - docenti Dario Cuccolo, Gregorio Magri, Cesare Moreno

Empowerment personale

· Rendere accessibili le proprie risorse

· Smontare e rimontare l’esperienza

· Saperi disciplinari ed esperienza: come riorganizzare il portfolio e gli oggetti mentali

· Sfide mentali e consapevolezza di sé

· I linguaggi della scienza e della tecnologia


5° modulo 21-22 marzo 2020 - docenti Vania Strazzacappa, Ilaria Iorio, Filomena Carillo, Ivan Viganó

Creare, narrare, comunicare

• Laboratori espressivi per lo sviluppo della relazione educativa: conoscenza ed osservazione dell’allievo

• Laboratori espressivi per lo sviluppo della consapevolezza
di sé e delle lifeskills

• Laboratori creativi a sostegno dello sviluppo del sé

• La narrazione come primo organizzatore del pensiero

• Narrare con mezzi diversi (foto, film, suoni, etc.)


6° modulo 18-19 aprile 2020 - docenti Nicola Laieta, Giuseppe Di Somma

Nuovi copioni per vivere

· Teatro-educazione

· Il teatro come costruzione di un gruppo cooperativo complesso

· La lettura/scrittura creativa del testo teatrale come interazione creativa tra la la cultura del gruppo ed il testo

· Il teatro come sperimentazione di configurazioni emotive diverse, esplorazioni di possibili stati del sé

· La rappresentazione teatrale come verifica sociale della significanza


7° modulo 23-24 maggio 2020 - docenti Alessia Lanzi, Melina Mulas, Katia Provantini

Laboratori tra Arti e Mestieri

· In Campo e la documentazione dei contesti

· Alla ricerca delle tracce e delle narrazioni condivise

· La costruzione della bellezza e la partecipazione alla bellezza

· L’incontro con gli esperti, i saggi, i competenti

· Laboratori e ri-elaboratori


8° modulo 20-21 giugno 2020 - docenti Simon Maurano, Filomena Carillo, Cesare Moreno

Crescita personale e passi nel mondo

· Terra Terra

· Rigenerazione/risignificazione urbana: La Fiera dell’Est

· Il Centro Polifunzionale come luogo di coworking e incubatore di microimprese


9° modulo 11-12 luglio 2020 - docenti Anna Arcari, Marco Lo Giudice, Santa Parrello

La rete e il territorio

· Laboratori in rete

· Laboratori territoriali e scuole

· Laboratori territoriali e quartiere

· Laboratori territoriali e servizi sanitari

· Centri socio educativi

· Regia territoriale delle attività educative: governance dei processi, dalla gerarchia al sapere diffuso, dalle conferenze di servizio ai gruppi multivisione

 

DOCENTI


Cesare Moreno - Direttore del master per Maestri di Strada

Maestro elementare e presidente dell’associazione Maestri di Strada onlus. È stato tra i fondatori del progetto Chance (1998- 2009) per il recupero dei dispersi della scuola, e dell’associazione Maestri di strada che presiede dal 2006. Dal 2010 progetta ed organizza progetti territoriali complessi – in contesti di emarginazione – per la promozione della cittadinanza giovanile attraverso l’educazione.

Katia Provantini - Direttore del master per Il MInotauro

Psicoterapeuta, esperta in problematiche evolutive con particolare riferimento alle difficoltà scolastiche e dell’apprendimento. Vice presidente della Cooperativa Minotauro, coordina l’équipe Apprendimento e Orientamento del Minotauro, svolge attività formativa rivolta a genitori, docenti, psicologi e operatori dei servizi.

Anna Arcari Psicoterapeuta, Presidente della Cooperativa Minotauro, coordina e conduce sportelli di ascolto nelle scuole e progetti di rete per la prevenzione della dispersione scolastica e la promozione del successo formativo. Progetta e realizza attività di formazione e ricerca sul processo d’insegnamento-apprendimento e sull’orientamento scolastico e universitario.

Filomena Carillo Laurea magistrale in Psicologia dinamica, clinica e di comunità presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove svolge attualmente il tirocinio post lauream. Collabora da sei anni con l’Associazione Onlus Maestri di Strada, di cui è socia, come assistente alla regia del laboratorio teatrale nell’ambito del progetto E.vai; educatrice presso l’ISIS Rosario Livatino di San Giovanni a Teduccio (NA) come educatrice e tutor (progetto PATTI e progetto E.VAI). Vicepresidente dell’Associazione Trerrote (Teatro, Ricerca, Educazione) di cui cura l’organizzazione interna nel percorso di formazione degli allievi.

Dario Cuccolo Psicologo e Psicopedagogista, socio della cooperativa Minotauro. Conduce sportelli di ascolto nelle scuole e interventi laboratoriali per le difficoltà di apprendimento scolastico. Si è occupato di interventi domiciliari orientati psicologicamente rivolti ad adolescenti in crisi e/o in condizioni di ritiro sociale.

Giuseppe Di Somma Dottore in Psicologia Dinamica, Clinica e di Comunità, interessato allo studio del teatro come spazio d’incontro educativo e psicologico di sostegno alla crescita della persona e delle comunità. Con MdS educatore e assistente alla regia nell’ambito dei laboratori di teatro-educazione. Dal 2014 è Presidente dell’Associazione Trerrote, attraverso cui approfondisce lo studio e la ricerca nel campo del Teatro-Educazione, della Peer Education e della nuova figura sociale dell’“Educ-attore”.

Ilaria Iorio Psicologa, Dottore di Ricerca in “Mind, Gender and Languages” con una tesi dal titolo “La scuola nel labirinto: incidenza dei fattori contestuali sul malessere degli insegnanti” conseguita presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II. Frequenta il IV anni dell’ISPPREF – Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Coppia e della Famiglia. Con Maestri di Strada si occupa di ricerca, editing, formazione e sostegno alla genitorialità.

Nicola Laieta Regista, lavora nella progettazione e nel coordinamento pedagogico e organizzativo dei progetti dell’associazione Maestri di Strada. Coordina le attività dei laboratori territoriali delle arti. Dirige il laboratorio di Teatro educazione e ha fondato l’associazione Trerrote (Teatro Ricerca educazione) per approfondire la ricerca nell’ambito del Teatro educazione.

Alessia Lanzi Psicoterapeuta, socia della cooperativa Minotauro. Svolge attività clinica con preadolescenti, adolescenti e giovani adulti. Coordina progetti di rete e interventi multifocali contro la dispersione scolastica. Conduce laboratori espressivi e creativi individuali e di piccolo gruppo per adolescenti in crisi evolutiva. Svolge attività di formazione per operatori dei servizi e per docenti.

Marco Lo Giudice Laureato in filosofia a Padova con una tesi su Emmanuel Levinas. Per Cooperativa Adelante si occupa di progettazione e coordinamento di attività educative nell’ambito delle politiche giovanili e di sviluppo di comunità nel territorio bassanese.

Gregorio Magri Psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, socio della cooperativa Minotauro. Svolge attività clinica, con adolescenti e giovani-adulti, con particolare attenzione a difficoltà scolastiche e di Apprendimento. Si occupa di formazione e prevenzione del disagio evolutivo e dei comportamenti a rischio all’interno di contesti scolastici, con docenti e genitori. Conduce laboratori espressivi individuali e di gruppo rivolti ad adolescenti in crisi evolutiva.

Simon Maurano Educatore, coordinatore del progetto Terra Terra di Maestri di Strada.
Dottore di ricerca in Geografia dello sviluppo, ricercatore e attivista sui temi della politica dell’ambiente, in particolare la gestione dei rifiuti, i conflitti ambientali, le reti di economia solidale, il cibo (dai circuiti alternativi di approvvigionamento alle forme di governance partecipative e sostenibili).

Melina Mulas Lavora con la fotografia dedicandosi principalmente al ritratto, docente di fotografia al Politecnico di Milano e al NABA – Nuova Accademia di Belle Arti. Organizza laboratori di fotografia anche in ambiti scolastici e didattici coinvolgendo gli studenti in un lavoro collettivo (cfr. “Scatta qualcosa” – Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te di Mantova). Ideatrice con Katia Provantini del progetto “In Campo”.

Santa Parrello Ricercatrice e docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi lavori sulla relazione educativa adulti-giovani coniugano psicologia culturale e psicoanalisi. Dal 2009 collabora stabilmente con Maestri di Strada nella progettazione e realizzazione di interventi educativi sperimentali nelle periferie metropolitane. Nel 2018 ha pubblicato per Franco Angeli “Scene dal futuro. Adolescenza, educazione e distopia”.

Vania Strazzacappa Psicoterapeuta, socia della cooperativa Minotauro, svolge attività clinica e conduce laboratori espressivi e creativi individuali e di piccolo gruppo con preadolescenti, adolescenti e giovani adulti in crisi evolutiva. Consulente psicopedagogica negli asili nido, nelle scuole dell’infanzia e primarie, si occupa del sostegno al ruolo di insegnanti e genitori e di progetti di prevenzione della dispersione scolastica e del ritiro sociale e di promozione del benessere a scuola.

Ivan Viganó Psicologo clinico ad orientamento psicoanalitico, Membro dell’EPFCL (École des Psychanalyse des Forums du Champ lacanien), socio della cooperativa Minotauro. Svolge attività clinica con adolescenti, adulti e bambini. All’interno dell’equipe dei laboratori del Minotauro ha proposto e portato avanti da 8 anni l’esperienza di laboratorio di gruppo di cinema, luogo di incontro e formazione per giovani che vogliano ancora trovare altre-scene possibili al di là di quelle già conosciute. 

Torna al diario

Sostieni Maestri di Strada

Compila i campi richiesti e fai la tua donazione. Poco o tanto non importa, il tuo supporto renderà possibile il sereno svolgimento delle nostre attività formative per ragazzi a rischio dispersione.

Riservato alle donazioni aziendali

Modalità di pagamento

Dona tramite PayPal senza commissioni. Al termine della procedura sarai indirizzato alla pagina di pagamento PayPal.

Puoi effettuare il bonifico entro 3 giorni dall’intenzione di donazione espressa in questa pagina.
I dati per effettuare il bonifico sono: Intestatario: Ass. Maestri di Strada BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN: IT20 R030 6909 6061 0000 0075 313
BIC: BCITITMM (Donazioni dall'Estero)

Il tuo messaggio