Nuovi Spazi Educativi per i Giovani

Ministero della Pubblica Istruzione

Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

21 marzo 2007

Teatro dell’Istituto Professionale "Davide Sannino" – Ponticelli

Convegno di Studi

NUOVI SPAZI EDUCATIVI PER I GIOVANI

Una Scuola Sperimentale

per il recupero e la prevenzione della dispersione

Una sfida per città che vogliono accogliere bene le giovani generazioni.

C’è una crisi di senso, di relazioni, di spazi educativi che diventa particolarmente acuta nelle scuole e nelle città giovani.

Napoli e la Campania hanno impiegato qualificate risorse educative nel sistema scolastico, configurando nuovi spazi e modi di educare i giovani.

Utilizzando nuove cornici istituzionali quali le autonomie funzionali della scuola stabilite dalla modifica al titolo V della Costituzione; le indicazioni europee per una scuola della seconda occasione; l’elevamento dell’obbligo scolastico accompagnato da interventi sistemici per affrontare la dispersione formativa e nuovi disagi giovanili è possibile costruire un sistema integrato di risorse per il successo formativo di ciascuno e per la promozione della cittadinanza giovanile. Un patto educativo territoriale deve unire scuole, formazione professionale, attività socio educative, genitori attivi e responsabili, forze produttive per costituire

NUOVI SPAZI EDUCATIVI PER I GIOVANI

Ne discutono responsabili delle istituzioni, dirigenti scolastici, docenti, educatori.

8.30 – 9.00 Registrazione

Enrico Rocco Dirigente Scolastico di IPIA “Davide Sannino” e della “Sezione Aggiunta

Sperimentale per la lotta alla dispersione scolastica”

Saluto ai partecipanti

Sessione istituzionale

Ore 9.00-10.30

Istituzioni locali e sistema educativo territoriale per la cittadinanza dei giovani

Coordina Paolo Valerio - Professore Ordinario di Psicologia Clinica - Università Federico II di Napoli

Intervengono

Alberto Bottino Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

“Chance da progetto a scuola”

Ernesto Passante Coordinatore Rete Scuole della Seconda Occasione

“Chance e la rete italiana delle scuole di seconda occasione”

Antonio Bassolino Governatore della Regione Campania

Dino Di Palma Presidente della Provincia di Napoli

Rosa Russo Jervolino Sindaco di Napoli

Gaetano Pascarella Sottosegretario Ministero della Pubblica Istruzione

Guido Trombetti Rettore dell’Università Federico II di Napoli

Ore 10,45-12.30     Tavola rotonda:

Integrazione delle risorse 

per lo sviluppo del sistema educativo territoriale

Coordina Marco Rossi Doria - Segreteria Tecnica Vice Ministro della Pubblica Istruzione Mariangela Bastico

Introduce Anna Maria Ajello -   Direttore del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione

Università La Sapienza di Roma

Un ambiente di apprendimento complesso per una scuola accogliente ed efficace

Intervengono

Giulio Riccio Assessore agli Affari Sociali del Comune di Napoli

“I giovani: una risorsa della città”

Vera Manacorda Dirigente Scolastico - Gruppo di lavoro interistituzionale del Progetto Chance

Corrado Gabriele Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro - Regione Campania

Angela Cortese Assessore Politiche Scolastiche e Formative – Provincia di Napoli

Giuseppe Gambale Assessore all’Educazione - Comune di Napoli

Anna Maria Carloni Senatrice della Repubblica – VII Commissione Scuola

Mario Petrella Direttore del Dipartimento Socio-Sanitario ASL Napoli 1

Simonetta M. G. Adamo Professore Straordinario di Psicologia Clinica Università degli Studi di Milano Bicocca

Gruppo di lavoro interistituzionale del Progetto Chance

Ore 12.30-13,00 Presentazione dei lavori di gruppo

Giovanni Attademo Dirigente del Servizio Politiche Giovanili del Comune di Napoli

I servizi educativi territoriali e i progetti di inclusione sociale per i giovani

Cesare Moreno Coordinamento Pedagogico del Progetto Chance

“Iniziative in rete per lo sviluppo di servizi educativi integrati”

Pausa

Ore 14.30 – 17.30 Lavori di gruppo

Interventi territoriali a confronto

Introduce:       Giovanni Attademo (Dirigente del Servizio Politiche Giovanili del Comune di Napoli).

Intervengono: Claudio Magagnoli (Istituzione Minguzzi di Bologna),

Salvatore Esposito (Coordinatore Servizi Sociali della Regione Campania),

Cira Lisi (Gruppo Programmi Adolescenti Dipartimento Sociosanitario ASL NA-1)

Piero Nasuti (Responsabile Città Educativa Comune di Reggio Emilia)

Margherita Fusco, Maria Sacco, Giovanna Amirante, Evelina Di Costanzo

(coordinatrici dei servizi sociali territoriali)

Progetti territoriali di prevenzione e recupero (Scuola della Seconda Occasione)

Introduce:      Carla Canfora (Coordinamento Pedagogico Progetto Chance).

Intervengono: Valeria Lucatello (La Scuola della Seconda Opportunità -4 CTP SMS "Di Liegro" – Roma),

Barbara Rivoira (Progetto Provaci Ancora Sam – Torino).

Eugenio Paterlini (Direttore Progetto Icaro di Reggio Emilia)

Progetti educativi territoriali con adolescenti difficili

Intervengono: Cinzia Migani (Istituzione Minguzzi di Bologna),

Giovanni Manzo, Marica Iorio, Maria Furino (coordinatori di progetti educativi).

Progetti Formativi Integrati

Introduce:      Carla Melazzini (Responsabile Psicopedagogica OFIS Pilota Arte Bianca)

Intervengono: le Responsabili Psicopedagogiche Progetti OFIS

Anna La Rocca, Francesca Magliulo, Donatella Guarino;

Educatori della Fondazione Aldini Valeriani di Bologna.

G-BUS: Giovani per il Benessere e l'Utilità Sociale

Fattoria itinerante delle creatività giovanili: laboratorio e mostra multimediale delle attività realizzate dai giovani che hanno completato o stanno completando i percorsi formativi integrati.

Intervengono: i giovani autori di sé; collegamento Internet a www.g-bus.org

Genitori attivi e adozione sociale delle famiglie

Introducono:  Giuseppe Cirillo (Responsabile Associazione Culturale Pediatri Regione Campania);

Clelia Bartoli (Coordinatrice Corso EDA per Genitori Sociali).

Intervengono:Anna Maria De Micco, Rosa Saviano, Elisabetta Riccardi, Fabiana Santamaria

(Formatrici Progetti Genitori),

Operatori Nidi di Mamme di Napoli.

CONTATTI

Prenotare il gruppo di lavoro è molto utile e facilita l'organizzazione; usate preferibilmente e-mail e fax, perchè il telefono serve all'organizzazione

Segreteria: Via Carrozzieri a Monteoliveto, 13 - 80134 Napoli

Tel. 0815522109; Fax 0815523741

Torna al diario

Sostieni Maestri di Strada

Compila i campi richiesti e fai la tua donazione. Poco o tanto non importa, il tuo supporto renderà possibile il sereno svolgimento delle nostre attività formative per ragazzi a rischio dispersione.

Riservato alle donazioni aziendali

Modalità di pagamento

Dona tramite PayPal senza commissioni. Al termine della procedura sarai indirizzato alla pagina di pagamento PayPal.

Puoi effettuare il bonifico entro 3 giorni dall’intenzione di donazione espressa in questa pagina.
I dati per effettuare il bonifico sono: Intestatario: Ass. Maestri di Strada BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN: IT20 R030 6909 6061 0000 0075 313
BIC: BCITITMM (Donazioni dall'Estero)

Il tuo messaggio